Al primo piano sono riunite tipologie distinte: dalla maggiore – la cosiddetta porta – di cui si espone la scena centrale con 2 “profeti” laterali a ricostruire, in parte, il trittico originario, alla più piccola – il tempietto – passando poi, in ordine di dimensioni, dalle lesene alle vele ai balconcini.
Figura dominante delle salette è il pittore Giovan Battista Bagutti, autore con la sua bottega della prima originaria serie di 58 quadri illuminati: un insieme di grande valore artistico e storico. Alcuni esempi ottocenteschi di carattere popolaresco e uno novecentesco di un altro importante interprete della tradizione, Mario Gilardi (1904-1970), danno modo di capire la continuità nei secoli di questa particolare tecnica pittorica.
Grazie a un video multimediale il visitatore potrà visivamente risituare i pezzi esposti nella loro originaria collocazione urbana.